Custoza DOC

9.50
Il paese di Custoza, ad appena 10 minuti in macchina da Corte Fornello, è stato un loco di grande importanza nella storia.
noun-grapes-4332428Created with Sketch.

Garganega
Fernanda
Chardonnay Trebbiano Trebbianello

noun-thermometer-6512599Created with Sketch.

8ºC - 10ºC

noun-wine-bottle-6362562Created with Sketch.

0,75 L

Annata 2024
Vitigno

Garganega, Fernanda, Chardonnay, Trebbiano, Trebbianello

Tecniche Produttive

Tipo di terreno: Ricco di scheletro, tipico delle Colline Moreniche.
Raccolta: Fine Agosto – Inizio Ottobre
Resa per ettaro: 90 HL
Vinificazione: Macerazione sulle bucce a bassa temperatura per 12/24 ore. Fermentazione a temperatura controllata 16°C-18°C. Affinamento in botti d’acciaio per 4/6 mesi.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: Giallo paglierino tenue
Aroma: Floreale, fruttato con sentore di agrumi.
Note di degustazione:  Fresco, morbido, delicato di buon corpo leggermente aromatico.

Servizio

Abbinamenti: Primi piatti, carni bianche e pesce.
Grado alcolico: 12,5%vol

Il paese di Custoza, in Verona, ad appena 10 minuti in macchina da Corte Fornello, è stato un loco di grande importanza nella storia.

In epoca romana era già famoso come posto di guardia sulla via Postumia, una via consolare che collegava i due principali porti romani del nord d’Italia.

Più tardi, fu protagonista di numerose battaglie tra l’esercito italiano e austriaco, dove per commemorare tutti i caduti si costruisce un gigantesco ossario visitabile.

In questo piccolo paese pieno di storia nasce l’8 febbraio del 1971 la Denominazione di Origine Controllata (DOC) del vino Custoza, una delle prime in Italia. La zona di produzione, che va di pari passo in certi punti con la zona di Bardolino DOC e Chiaretto di Bardolino DOC, comprende 9 comuni tra le colline Moreniche e la sponda orientale del Lago di Garda.

Troviamo, quindi, una situazione climatica e un terreno adeguato per la coltivazione delle sue uve: Garganega, Fernanda, Chardonnay, Trebbiano e Trebbianello. La raccolta delle uve del Custoza DOC inizia a fine agosto e finisce a inizio ottobre. Dopodiché si effettua una macerazione sulle bucce a bassa temperatura per circa 24 ore. A temperatura controllata tra 16°C e 18°C, si fermenta il mosto che poi, una volta diventato vino, affinerà in botti d’acciaio per circa 6 mesi.

Otteniamo così, un Custoza DOC di un bel giallo paglierino tenue con profumi floreale e sentori di agrumi. Un vino bianco molto fresco, morbido e delicato di buon corpo. Consigliamo abbinarlo con primi piatti, carni bianche e pesce.

riconoscimenti
Annata 2023

Wine Enthusiast 2024  – 90 punti BEST BUY
The Wine Journal 2024  – 92 punti

Annata 2022

Guida Luca Maroni 2024 – 93 punti
Guida i vini di Veronelli – 87 punti

annata 2021

Guida Luca Maroni 2023 – 93 punti